L’esempio mostra come possono essere creati dei testi sul tema “Realizzazione automatizzata di notizie” per l’industria dei media. Le varianti di testo descrivono sì lo stesso fatto, ma, grazie al vasto uso di sinonimi, sempre con nuove formulazioni. La varietà di combinazioni possibili è così grande che è alquanto improbabile che uno stesso testo venga pubblicato due volte. In questo modo è addirittura possibile generare varianti di testi la cui lunghezza è stata impostata a priori. Grazie al pulsante “Nuova variante di testo” è possibile generare ogni volta nuove formulazioni.
1 Il giornalismo robotico
Il giornalismo robotico avrá successo in tempi brevi. Esistono i seguenti per questo: Da un lato i media stanno sotto enorme pressione di sopportazione. Devono ottenere visibilitá digitale con un budget ridotto. i media si trovano sotto notevole obbligo al successo. Devono limitare le spese, ma allo stesso tempo entusiasmare un numero maggiore di utenti di internet e agenti pubblicitari del settore. Da questo obbligo risulta tuttavia anche anche un vantaggio redazionale: Senza bloccare i budget di redazione emergono nascono contenuti ulteriori che possono arrivare a lettori e clienti finora trascurati, perché l´impiego di redazione altrimenti non avrebbe valso la pena per ció. Temi non quotidiani sono in tal modo creati e contribuiscono a un ampio spettro tematico.
2 Il giornalismo robotico
Il giornalismo robotico avrá successo molto persto. Esistono i seguenti per questo: Da un lato i media si trovano sotto enorme pressione di sopportazione. Devono raggiungere visibilitá digitale con un budget limitato. i media si trovano sotto enorme obbligo al successo. Devono diminuire le spese, ma allo stesso tempo entusiasmare una maggior quantitá di utenti di internet e agenti pubblicitari del settore. risulta peró anche anche un vantaggio giornalistico: Senza impegnare skills redazionali si creano nascono nuovi contenuti che possono addirittura arrivare a clienti non raggiunti prima, perché l´impiego manuale non avrebbe valso la pena per questo. Temi desueti, non quotidiani sono in tal modo considerati e contribuiscono alla pluricitá tematica multimediale.
3 Il giornalismo robotico
Sussitono motivazioni essenziali perché il giornalismo robotico fará strada. Da una parte i media si trovano sotto notevole pressione di sopportazione. Devono ottenere visibilitá digitale con un budget limitato. i media stanno sotto enorme obbligo al successo. Devono ridurre le spese, ma allo stesso tempo entusiasmare una maggior quantitá di utenti di internet e agenti pubblicitari del settore. Da questo obbligo risulta tuttavia pure pure un vantaggio redazionale: Senza bloccare i budget di redazione emergono si generano contenuti extra che sono in grado di arrivare a lettori e clienti finora trascurati, perché l´impiego redazionale altrimenti non avrebbe valso la pena per questo. Temi non quotidiani sono in tal modo realizzati e contribuiscono a un ampio spettro tematico.